secondi di carne – manzo

La trippa alla senese è uno dei piatti tipici della città del Palio. La ricetta è diversa da tutte quelle che si fanno nelle altre città italiane, perché a Siena si aggiunge la salsiccia. Quindi se come me siete nati in una cittadina della provincia di Siena al confine nord con Firenze, anche questo piatto, come tanti altri della tradizione, potreste averlo vissuto come motivo di scontro. Noi toscani infatti siamo famosissimi per le nostre lotte di campanile sugli argomenti più disparati. Trippa alla senese o alla fiorentina? A casa mia per esempio, le mie nonne, una di tradizione senese, l’altra fiorentina, si scontravano “bonariamente” su tutti i piatti tradizionali […]

Talvolta piccoli eventi ti fanno amare o odiare un piatto e tra me e la trippa alla fiorentina, c’è stato proprio questo. Da bambina, a casa mia la cucinavano davvero spesso, ma non mi faceva impazzire. La mangiavo un po’ controvoglia, ma non so neanche perché. Poi ho fatto l’Università a Firenze e naturalmente tra studenti, la visita dal trippaio era una tappa fondamentale, ma ho sempre preferito il lampredotto. Poi un giorno, al corso di storia dell’arte è arrivato Richard, uno studente inglese, bellino da morire, con due occhi azzurri come il cielo ed una pronuncia italiana buffissima. Insomma mi sono presa una cotta da manuale, ma lui non

Il fegato alla veneziana, è un piatto che amo moltissimo e ve lo presento oggi nella versione finger food, perché mi piace fare presentazioni un po’ diverse dei piatti della tradizione. Su questa scia trovate sul blog: la terrina di fegatini e lo spezzatino in bianco con le verdure. La ricetta giusta Quando si affrontano i piatti della tradizione, ognuno ha la propria ricetta e spesso la convinzione che sia quella “giusta”. Ma poi cosa vuol dire “giusta”? In questa caso penso che sia sinonimo di “identitaria”, ma l’identità è in continua evoluzione e nella cucina questo si percepisce con facilità. Basti pensare che un piatto identitario dell’Italia sono gli

Questo spezzatino in bianco con le verdure, nasce da una scommessa che ho fatto con me stessa. Amo le lunghe cotture della carne, ma dal mio blog non si direbbe. Ci sono poche ricette di questo tipo perché sono difficili da impiattare e fotografare. In generale, la presentazione in piatti belli ed eleganti per la carne è piuttosto difficile, farlo con uno spezzatino è praticamente una sfida! Quindi ho fatto una scommessa con me stessa e mi sono detta che ce la dovevo fare per forza, a servire un piatto di spezzatino con le verdure che non sembrasse “la pappa del cane”. E devo dire che sono molto soddisfatta del

Lo spezzatino di manzo, cioccolato, nocciole e melanzane è il piatto con il quale ho celebrato il cioccolato Noalya. Quindi un piatto salato per raccontare un cioccolato. Piatti salati e cioccolato E’ un azzardo usare il cioccolato in preparazioni salate? Assolutamente no, soprattutto se sei toscana e se a casa tua preparavano il “dolce e forte” diverse volte l’anno. Praticamente con questa ricetta ci sono nata e l’ho considerata per almeno 30 anni un buon modo per rovinare il cioccolato. Poi crescendo ho imparato ad apprezzarla, ma non è un piatto per tutti. Bisogna amare i contrasti, perché il “dolce e forte” in realtà è una salsa molto usata per cinghiale,

Oggi è la giornata dello Stracotto al Chianti per il Calendario del Cibo Italiano dell’AIFB. L’ambasciatrice di oggi, Enrica Montella del blog Coccola time, ci offre questo bellissimo post. Sul sito dell’Associazione Italiana Food Blogger , Enrica racconta la storia di questo piatto della tradizione toscana. Ed io potevo esimermi dal proporre un mio personale contributo all’argomento? Non sia mai!  Sono reduce dal congresso di cucina “Gusto in scena”, organizzato dal giornalista e gastronomo Marcello Coronini. Il congresso si è tenuto a Venezia il 28 e 29 febbraio, con il tema è “La cucina senza”. L’argomento specifico del 2016, le cotture a bassa temperatura; ho quindi approfondito grazie a questo