Oggi tiro fuori dal mio album di ricordi familiari, la ricetta delle mitiche polpette di carne e patate dello zio Giovanni, per festeggiare la giornata nazionale della polpetta per il “Calendario del cibo italiano” e Elena Castiglione che ne sarà ambasciatrice. Lo zio Giovanni E’ una ricetta buona e semplice come la persona dalla quale l’ho appresa: lo zio Giovanni. In realtà non era mio zio, ma lo zio del mio ex marito, con il quale ho mantenuto un bellissimo rapporto anche dopo il mio divorzio, perché era una persona speciale.Faceva il “tutto fare” in una grande tenuta agricola nella zona del Chianti Classico e sapeva fare tante di quelle cose, […]
secondi di carne – manzo
Oggi, Bantha-burger e latte blu, nella Cantina di Mos Eisley cioè un hamburger fatto di carne di Bantha. I Bantha sono creature della taglia di un elefante. L’origine di queste creature, sembra essere il pianeta Tatooine, ma si trovano in tutta la galassia. Sono facilmente addomesticabili, vengono utilizzate come cavalcatura, bestie da soma, da guerra ed anche come cibo. L’hamburger di Bantha ed il latte blu delle femmine di questa specie sono serviti comunemente in tutte le Cantine della Galassia. Prima che chiamiate l’Azienda sanitaria locale per un TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio), vi chiarirò che non sono impazzita! Sto solo divertendomi per celebrare l’uscita di STAR WARS – Episodio 7
Eccoci ad una nuova puntata della Cucina Ruffiana, (per vedere le altre già pubblicate, vedere qui e qui), cioè delle strategie che consentono a del cibo “comune” con pochi semplici tocchi di trasformarsi in un cibo da gourmet. Questo post, sul cibo “triste” per eccellenza, il roastbeef!!! Non che non sia buono, tutt’altro, il roastbeef è un piatto eccellente, specialmente se cucinato bene!!! Ma spesso la presentazione lo relega a cibo di seconda categoria. Il 13 agosto alla Coop di Salivoli (Piombino), durante il cooking show realizzato con i prodotti de “I Medicei” azienda di piatti pronti di Montelupo (Fi), ho presentato il loro buonissimo roast beef in versione finger
Gli involtini croccanti e il ketchup fatto in casa, sono un piatto che ogni tanto devo fare perché i miei figli lo adorano. Io un po’ meno. Infatti la mia idea è di farli mangiare in modo sano, la loro, mangiare porcherie più spesso possibile. Ogni tanto però devo cedere e questo tutto sommato, piace parecchio anche a me.Il fritto con i corn flakes è croccantissimo e la carne dentro resta morbida e succosa, poi il ketchup fatto in casa è proprio una cosa diversa, è buono per davvero. Così va a finire che il piatto preparato per i ragazzi, va a ruba anche per i grandi. E’ adattissimo anche
Lo spezzatino toscano con le patate è uno di quei piatti della tradizione che in inverno faccio davvero spesso. Ma non l’ho mai postato, perché ho sempre pensato che è un piatto semplice, che sanno fare tutti. Ma ieri ho avuto la conferma che il mio pensiero è sbagliato. Ho pranzato in un ristorante a Firenze, fuori dal centro e dai circuiti turistici. Un posto per i fiorentini, con cucina semplice, casalinga di grande qualità. Anche la gestione è molto “casalinga”, mamma e figlia in sala e la nonna, una arzilla ottantenne, in cucina. Lo spezzatino alla toscana La nipote ieri, viene al tavolo con il menu e dice :”Oggi
Ogni volta che faccio gli involtini pane e capperi, mi tornano in mente i miei nonni e i loro battibecchi. Quando ero bambina, mio nonno tornava a casa e chiedeva sempre:”Che si mangia?” Se c’erano le fettine di manzo cucinate in qualsiasi modo sentenziava: ” Stasera, cena da becchi!” Naturalmente scherzava, ma la frase presupponeva che mia nonna avesse occupato il pomeriggio in modi diversi, lontani dalla cucina. Lei era molto permalosa e detestava quella frase, ma era inevitabile ogni tanto che la fettina di manzo venisse acquistata. Però mia nonna, nonostante fosse una donnina minuscola, era una tipa tosta ed era maestra nell’arte di gestire le persone. Ed era superlativa