Oggi polpo e patate, una ricetta che non ho mai pubblicato, perché mi è sempre sembrata troppo facile, quasi scontata. Ma visto che dietro questo piatto c’è una bellissima storia d’amore e il diretto interessato, si è sorpreso che non l’abbia mai raccontata, eccoci qui. Effettivamente, ogni anno ho pubblicato le storie d’amore degli amici (qui, qui, qui e qui), il Gioco di San Valentino (qui, qui e qui), ma non ho mai pubblicato la storia di Federico. Eppure, un po’ del merito della nascita di questa storia è mio. Federico Federico è un venditore di una grossa azienda della nostra zona. Il classico personaggio che vende frigoriferi agli eschimesi. […]

La focaccia al rosmarino è frutto di esperimenti che sto facendo con la lievitazione ad alta idratazione. Ho deciso di cimentarmi in queste cose un po’ complesse da fare a casa, perché per a Natale mi sono regalata il Bimby. Attrezzo pazzesco da cucina che serve per fare un sacco di cose, ma che soprattutto ti accompagna passo passo. Così ho fatto questa focaccia iniziando proprio con la ricetta che è in dotazione con il Bimby. E’ una focaccia ad alta idratazione, perché su 420 g di farina, ci sono 340 g di liquidi, circa all’80%. Con il Bimby Il problema delle idratazioni importanti è che l’impasto è molto molto

Il risotto con i funghi secchi, in inverno per me è sempre una risorsa! Quando hai fretta, non hai idee per la cena, un bel risotto risolve sempre. Certo con i porcini freschi, è un’altra cosa, ma adesso che ho l’essiccatore, i funghi essiccati da me li dovevo proprio provare. Ed è facilissimo. Basta pulire i funghi con un panno umido affettarli sottili e metterli nell’essiccatore. Il giorno dopo sono pronti, da conservare in un vaso di vetro con il tappo ermetico e durano tantissimo. Essiccazione casalinga di mia nonna Ricordo da bambina, mia nonna andava nel bosco a cercare i funghi e ne trovava tantissimi. Già nel bosco i

Questo mese per il Club del 27, ho fatto la zuppa di verdure alla provenzale. Infatti il tema è la zuppa. Un argomento che non amo particolarmente, perché mi piacciono molto le zuppe di verdure e legumi, ma non quelle che contengono carne o peggio con il pesce. Sono toscana e riesco a tollerare il cacciucco giusto perché lo mangio ogni 3-4 anni. Nel ricettario per questo mese, non c’erano molte ricette “vegetali”, poi l’occhio mi è caduto su questa zuppa di verdure alla provenzale con paprika affumicata, ed è stato amorea prima vista. E’ una zuppa semplice, si fa in un attimo, ma l’aggiunta di paprika affumicata e un

La lasagna ripiena di zucca con crema di pecorino si ispira ai cappellacci di zucca ferraresi. Un piatto simbolo della cucina di questa città e una dichiarazione d’amore per uno dei grandi prodotti di questa terra: la zucca. I cappellacci di zucca ferraresi La prima ricetta scritta dei cappellacci di zucca risale al 1584 ed è di Giovanni Battista Rossetti, cuoco della corte di Alfonso II d’Este, che la pubblica nella sua opera “Dello Scalco” come “tortelli di zucca con il butirro”, cioè con il burro. La ricetta da allora è un po’ cambiata, più che altro nella speziatura, che nella ricetta rinascimentale era più importante. Oggi sono rimasti noce moscata e pepe, mentre

Il 17 gennaio per Sant’Antonio, nell’area pratese si celebra il santo con dei panini leggermente dolcificati. I panini di Sant’Antonio, appunto, che in questa giornata per festeggiare il protettore degli animali, venivano distribuiti all’uscita della messa. Erano un modo per augurare ad ognuno, che il pane non mancasse mai. Li ho scoperti per caso Io ho sempre vissuto in area Chianti, pertanto questa usanza pratese mi è sempre risultata estranea. Ma lo scorso anno il 17 gennaio mi trovavo a Prato per un cooking show che si teneva in un supermercato Coop. Accanto alla mia postazione, ce n’era un’altra che vendeva proprio questi panini. Allora mi sono informata e mi