Volete un’idea per un finger food facile, veloce e divertente, adatto a tutte le occasioni? I cannoli di pane con gorgonzola e noci, faranno il caso vostro! Sono dei piccoli cannoli salati ideali per servire un finger food di gran classe! Li ho fatti a Capodanno, ma vanno bene a Natale, Pasqua, feste varie tipo compleanni, anniversari. In più non sono stagionali, vanno bene sia in estate che in inverno. Insomma un suggerimento per svariate situazioni. Inoltre si possono preparare in anticipo e riempirli all’ultimo minuto, anche davanti agli ospiti se siete bravi a maneggiare la sac a poche! Il bello del finger food Lo so, sono un po’ fissata […]
I ricciarelli di Siena sono prodotti dolciari a base di mandorle, zuccheri e albume d’uova, cotti al forno. Hanno una forma a losanga ovale e si presentano coperti di zucchero a velo con la superficie crepata. Candidi, con il bordo leggermente ambrato e l’interno color mandorla, i ricciarelli di Siena si devono sciogliere in bocca, dolci ed impalpabili. Quelli veri si producono solamente nel territorio della provincia. I “veri” ricciarelli di Siena non contengono farina, sono quindi dolci gluten free adatti anche ai celiaci. La storia dei ricciarelli Sono dolci nati nei conventi e poi trasferiti nelle spezierie. Derivano da un dolce medievale che si chiamava morselletto o morzelletto e
I biscotti al cacao con crema al whisky, mi sono venuti in mente, ricordando con una mia amica i tempi dell’Università. Perché come sempre accade a chi il “cammin di mezza vita” l’ha passato da un pezzo, il ricordo è sempre una fonte importante per inventarsi cose nuove. Durante una delle nostre conversazioni telefoniche di aggiornamento con Stefania, siamo arrivate alla fatidica frase: “ti ricordi?” L’amarcord Da lì è partito l’amarcord che mi ha portata dritta dritta a casa di Jane, una ragazza con padre fiorentino e madre inglese, con cui studiavo all’università. Durante i nostri pomeriggi chiuse nella sua cameretta a faticare sui libri, immancabile come le tasse, ore
Queste rose del deserto cioccolato e pralinato, sono cioccolatini, buonissimi, si fanno in un attimo e sono ideali anche da regalare. Per fare questi facilissimi cioccolatini, dovremo imparare a fare il pralinato e prima ancora a fare il croccante. Quindi in questo post troverete ben 3 ricette, golose e molto versatili. Cos’è il pralinato e come si fa Il pralinato è una crema goduriosa può essere realizzata con frutta secca o con semi oleosi. I più comuni pralinati sono quelli di mandorle e di nocciole, ma si possono fare con le arachidi, gli anacardi, le noci, le noci pecan, i pinoli, i semi di sesamo ecc. Naturalmente, ogni frutto regala al
Gli gnocchi di patate e nocciole con il pesto di cavolo nero, sono un piatto autunnale buonissimo. Appena in bocca si sente subito il cavolo nero, con il suo sapore forte e prepotente, ma appena al palato arrivano gli gnocchi, ecco la sorpresa! Il sapore di nocciola diventa presente e dura a lungo. Insomma, una bella esperienza gustativa per un piatto molto semplice da realizzare. Questi gnocchi li ha fatti tanti anni fa Annarita Rossi nel blog Il bosco di Alici e adesso li ho recuperati per uno dei miei corsi a tema. Nella cucina italiana gli gnocchi sono un vero e proprio mondo. In questi anni, ne ho cucinati
La torta sbriciolata ricotta e fichi è una delle numerose varianti di questa torta, estremamente versatile, ma tra tutte quelle che ho provato, è in assoluto, la mia preferita. E pensare che l’idea mi è venuta da una torta che ho provato e che non mi è piaciuta. Non che non fosse buona, ma purtroppo c’erano all’interno le susine, frutto che io detesto. Ma la sbriciolata era buonissima, croccante e profumata. Così al primo assaggio ho subito immaginato quella croccantezza non troppo dolce, che avvolge la cremosità dei fichi. Fichi che in cottura si amalgamano con la ricotta, gli zuccheri caramellano delicatamente e il tutto si trasforma in una bontà