Dopo alcuni giorni di piatti dietetici, oggi, spaghetti con i pomodori infornati. Sono un piatto molto leggero, ma ricchissimo di gusto e colore. Inoltre mentre i pomodori sono in forno, sprigionano già un profumo che fa venire l’acquolina in bocca. Si sentono tutti gli aromi del Mediterraneo e soprattutto l’estate che torna prorompente. Spesso i miei allievi della scuola di cucina, mi chiedono se i pomodori infornati sono uguali ai pomodorini confit. In realtà il principio è identico: eliminare l’acqua dai pomodori e concentrarne i sapori. Ma i pomodorini confit vengono asciugati molto, mentre i pomodori infornati, si tengono in forno quel tanto che basta per far uscire l’acqua di […]
La panzanella croccante di Fabio Picchi, è uno di quei piatti che mi ha fatto riconciliare con un piatto tipico della mia terra che ho sempre detestato. E’ un piatto della tradizione toscana contadina, quindi un piatto povero, nato dal recupero del pane raffermo, adatto a sfamare e rinfrescare dopo il duro lavoro estivo nei campi. Io sono toscana perciò questo piatto a casa mia è sempre andato alla grande, ma l’ho sempre odiato. Infatti la panzanella classica si fa bagnando il pane raffermo in acqua fredda, poi si strizza ed esce fuori una roba che sembra la pappa del cane. L’estetica è devastante e siccome io, mangio prima con
Il buglione di verdure, per non interrompere la settimana light. Vi propongo una ricetta della tradizione toscana straordinaria, che faccio spessissimo. Non l’avevo ancora postata, chissà perché? In Toscana, si definisce buglione un’accozzaglia di cose in ordine sparso. Spesso un ordine molto sparso. Infatti si dice: Dov’è questa cosa? E’ in quel buglione di roba in soffitta. Oppure si dice: alla festa del paese c’era un buglione! Ad indicare che c’era tanta gente! O anche: quella s’è vestita con un buglione di cenci! Ad indicare che la signora in questione non aveva uno stile molto curato. Il buglione di verdure Quindi il buglione di verdure si deduce che sia un miscuglio di
Qualche volta le ricette improvvisate con quello che c’è in frigo, diventano un must. Per i taralli con crema di robiola piccante, è andata proprio così. Mi hanno regalato una bottiglia di champagne, già raffreddato, pronto da stappare. Uno stuzzichino da fare in 2 minuti, ci voleva proprio. Allora ho aperto il frigo e la dispensa e ho dato un’occhiata. In frigo mi ha colpito la robiola. In dispensa ho trovati i taralli pugliesi, che a casa mia ci sono sempre, sono utilissimi per quando finisce il pane e mi piacciono più dei crackers. E poi le olive, che amo moltissimo, specialmente quelle nere, ma qui ci sarebbero state bene
Le zucchine ripiene di ricotta e basilico, sono un piatto buonissimo, poco calorico e facile da preparare. Si possono mangiare sia calde che fredde e se avanzano possono essere conservate in frigo ed essere scaldate nel microonde per averle come appena fatte. Inoltre sono adattissime a questo periodo, sia perché ancora di stagione, sia perché il ritorno dalle vacanze è spesso il momento per fare buoni propositi. “A settembre mi iscrivo in palestra”, oppure “andrò meno a cena fuori, o a fare l’aperitivo”. Nel mio caso questo funziona veramente per poco tempo, perché come diceva Oscar Wild: “posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni”. Allora il mio personalissimo trucco è
Gli spaghetti alla Baronessa, sono un piatto che mi ricorda vacanze meravigliose all’Isola del Giglio. Una piccola isola dell’Arcipelago Toscano che amo da quando ero bambina. Quest’anno finalmente ci sono tornata! La Concordia è stata rimossa e finalmente l’isola è tornata quella di prima. Da quando ero piccola, tutti gli anni vado al Giglio, anche per un giorno solo! Adoro quest’isola, il suo mare, i suoi scorci e non posso fare a meno di andarci. Questo ovviamente fino al 13 gennaio 2012. Dopo la tragedia, non ho voluto vedere con i miei occhi lo scempio generato da quel mostro. Quindi ho atteso fino adesso e poi ci sono tornata. Solo