Il tortino di colomba, è un dolce favoloso, fatto con la colomba avanzata di Pasqua. Un metodo buonissimo per riciclare la mia colomba artigianale, che era un peccato buttare. Dopo le feste, ho sempre bisogno di fare una pausa dai dolci, per smaltire gli eccessi. Così poi mi avanzano delle cose buone in dispensa e la settimana dopo devo correre ai ripari, per non correre il rischio di buttare il cibo. Quest’anno invece, mi è avanzato un pezzetto piccolo di una buonissima colomba artigianale. Avevo messo da parte questa ricetta da tempo e ne ho approfittato subito, perché ero davvero curiosa di scoprire il risultato. Dopo averla provata, credo proprio […]
Un segnaposto per la vostra tavola di Pasqua, un simpatico dessert e un gioco da fare con i bambini: le uova ripiene di torta sono tutto questo! Decoriamo la tavola di Pasqua Non è la prima volta che sul blog faccio dei post su segnaposto edibili o meno. Qualche tempo fa ad esempio ho fatto un altro segnaposto di Pasqua, il nido di ovetti di cioccolato, ma non era edibile. Questo invece, è un segnaposto, all’inizio del pranzo e alla fine diventa il dessert. Giochiamo con i bambini Queste piccole ricette sono molto indicate da fare con i bambini. Giocare con il cibo è molto creativo e stimolante. Aiuta a
Questa non è una semplice cheesecake alle fragole, è un capolavoro di gusto e armonia di sapori. Una di quelle torte che vi farà ricordare il giorno in cui l’avete assaggiata come un giorno speciale. In realtà è stata realizzata per un compleanno, quindi per il festeggiato il giorno, era davvero speciale, ma vi garantisco, che anche per gli ospiti è stata una deliziosa sorpresa! Cos’ha di speciale questa cheesecake alle Fragole? La crema è delicatissima, perfetto l’equilibrio tra morbidezza in bocca e resistenza della torta in piedi. Perfetto anche l’equilibrio tra acidità e dolcezza, insomma, una torta da provare. Come tutte le torte moderne, sono facili da fare, ma
Il capretto in forno è uno di quei piatti che fa subito Pasqua! Lo so che le ricette pasquali si pubblicano prima della festività, ma questo capretto è stato un regalo inatteso. Quindi ieri l’ho cotto come da tradizione e oggi lo pubblico. L’agnello nel simbolismo pasquale Di solito a Pasqua si mangia l’agnello che ricorda la fuga dall’Egitto del popolo ebraico: infatti, l’angelo sterminatore o decima piaga avrebbe risparmiato i figli maschi, di quelle famiglie che avessero segnato l’architrave della porta con il sangue dell’agnello e proprio a seguito di questi fatti, il faraone concesse a Mosè di riportare il suo popolo nella Terra Promessa. Questo è il simbolismo
Ho raccontato più volte, della capacità delle mie nonne di inventare cibi deliziosi, riciclando gli avanzi, ma le melanzane ripiene di ragù, appartengono proprio ad un altro pianeta. In realtà sono uno di quei piatti che venivano realizzati appositamente, perché sono buoni da morire. Così tanto che quando mia nonna la domenica faceva il ragù, magari in piena estate con 40° all’ombra, ne faceva in abbondanza, in modo da averlo per le melanzane. Così quando mi capita che avanza il ragù in piena estate, mi torna alla mente questo piatto. Era l’ora di pubblicarlo! Come tutte le verdure ripiene è un secondo piatto molto gustoso, adatto alla stagione estiva. Si
La torta della nonna è una torta di pasta frolla, ripiena di crema pasticcera e ricoperta di pinoli e zucchero a velo. La storia In Toscana questa torta di origini aretine, (o forse fiorentine) ha avuto un successo incredibile che l’ha portata ad essere un classico. Negli anni 80 e 90 del secolo scorso, si trovava in ogni ristorante o pasticceria dalle grandi città ai borghi più piccoli. In realtà il fatto di essere così tanto popolare, ne ha fatto perdere le origini. Secondo alcuni la torta nacque a Firenze, per la scommessa di Guido Samorini, cuoco e ristoratore. Secondo altri semplicemente i clienti stanchi dei soliti dolci, chiesero qualcosa