I fagottini di crêpes alla zucca con ripieno di ricotta e pistacchi, sono prove tecniche per pranzi e cene di Natale. Da un po’ rimugino su questo piatto in varie sfaccettature, vari impasti, vari ripieni, poi mi sono innamorata di questo giallo che porta la zucca. Così mixando varie ricette mie e di altri (che non posso citare, perché a forza di modifiche, non so più cosa è di chi!) sono venuti fuori questi fagottini buonissimi! Mi è piaciuto molto anche l’abbinamento con pistacchi e basilico, che insaporisce e profuma. Esteticamente è molto carino e se poi trovate l’erba cipollina per legarli è ancora meglio! Per forza o per amore […]

Il tortino di cioccolato con il cuore fondente è un grande classico, intramontabile. Tutti noi lo abbiamo assaggiato più e più volte e non stanca mai. “Ogni volta dico a me stesso che è l’ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda…” (dal film Chocolat). Lungi da me il pensiero, che possa esserci una volta che mangio cioccolata, pensando che possa essere l’ultima. La cioccolata è come l’amore, non ce n’è mai abbastanza! In particolare in inverno, quando fa freddo e le giornate sono buie ed umide, cosa c’è meglio per scaldare il corpo e l’anima della cioccolata? Questo dolcetto è davvero fantastico. Un guscio di torta

I tartufini cioccolato e nocciola, sono delle buonissime praline da servire con il caffè, quindi di solito, si servono per concludere degnamente un pranzo o una cena. Ma in realtà sono buonissimi in ogni pausa caffè, anche per quella dell’ufficio! Un prodotto da riciclo L’abbinamento cioccolato, nocciole e caffè è davvero straordinario, ma a dire la verità, dato che il tartufino spesso è l’occasione per riciclare del cioccolato aperto che è rimasto in dispensa, o della frutta secca che avanza, non abbiate paura di sperimentare! Li ho fatti spesso, sostituendo le nocciole con mandorle, pistacchi o noci, oppure con cioccolato fondente e al latte, il sapore cambia, ma sono sempre

I panini di semola di grano duro Senatore Cappelli, sono un espediente per parlare di Grani Antichi e chiarire qualche dubbio. Il grano duro Senatore Cappelli Il grano duro Senatore Cappelli è forse il più giovane tra quelli antichi. Infatti, è stato selezionato dall’agronomo Nazareno Strampelli nel 1915. Battezzato con questo nome in onore del Senatore del Regno, Raffaele Cappelli, che aveva messo a disposizione del ricercatore i terreni della propria masseria nel Tavoliere delle Puglie per le prime semine. Era arrivato negli anni ’50 a coprire metà della produzione nazionale, ma negli anni ’60 ha rischiato di scomparire soppiantato da cultivar a più alta resa. Le proprietà nutritive del

I pinguini realizzati con mozzarelline e olive, sono un simpatico stuzzichino che di volta in volta può diventare un finger food per l’aperitivo, un segnaposto edibile per decorare la tavola. Ma anche un gioco da fare con i bambini, o per un buffet di compleanno. I bambini li adorano, ma anche i grandi non scherzano. Inoltre sono molto divertenti e facili da fare, occorre solo un po’ di pazienza! Giochiamo con il cibo Giocare con il cibo aiuta i bambini a prenderci confidenza, in particolare con frutta e verdura. Toccare il cibo, manipolarlo, insomma giocarci, prima ancora di averlo assaggiato, crea la curiosità di provarlo. Uno studio condotto su 62

I biscotti di frolla all’olio, una frolla croccante e più leggera di quella al burro. Ma soprattutto adatta a chiunque abbia una intolleranza al lattosio. I 4 ingredienti della frolla Esistono tanti tipi diversi di pasta frolla, ma gli ingredienti base sono gli stessi per tutte. La loro combinazione, detta in pasticcieria “bilanciamento”, regala frolle con caratteristiche molto diverse tra di loro. Farina – deve essere debole, con basso contenuto di glutine – Si usano solitamente la 0 o la 00, assorbono pochi liquidi e sono perfette per preparazioni di poco volume. Burro – riduce la morbidezza dell’impasto, più burro contiene la ricetta più il risultato sarà friabile. Zucchero –