Go Back

Bavarese al pomodoro ciliegino di Pachino IGP

Sabrina Fattorini
Portata dolci
Cucina Italiana
Porzioni 12 bavaresi

Ingredienti
  

per 12 mini bavaresi (diametro 6 cm)

per i cantuccini di Prato e pinoli (dosi per 1 kg di farina)

  • 1 kg di farina
  • 500 g di zucchero
  • 5 uova
  • 100 g di burro
  • 200 g di pinoli
  • 0,5 g di zafferano
  • 1/2 tazzina da caffé di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bacca di vaniglia
  • q.b. sale

per la base

  • 90 g di cantuccini zafferano e pinoli
  • 45 g di burro

per la purea di ciliegini

  • 1 kg di ciliegini maturi di Pachino IGP
  • 50 g di zucchero

per la bavarese al pomodoro ciliegino di Pachino IGP

  • 90 g di latte
  • 30 g di tuorli
  • 30 g di zucchero
  • 4 g di gelatina
  • 200 g di panna
  • 300 g di purea di pomodorini ciliegini di Pachino IGP

per il caramello al pomodorino ciliegino di Pachino IGP con olio d'oliva

  • 250 g di zucchero
  • 100 g di acqua
  • 1 bacca di vaniglia
  • 250 g di purea di pomodorino ciliegino di Pachino IGP di Pachino IGP
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

per i petali canditi di pomodorini ciliegini di Pachino IGP

  • 6 pomodorini ciliegini di Pachino IGP
  • 2 cucchiai di zucchero

Istruzioni
 

per i cantuccini di Prato e pinoli

  • Montare bene le uova con lo zucchero, aggiungere il burro morbido e montare ancora. Aggiungere la farina setacciata, il sale, la vaniglia, il lievito ed i pinoli. Formare un impasto compatto ma morbido. Preparare dei filoncini larghi 2-3 cm ed alti 1 cm. Spennellare la superficie con un uovo sbattuto e cuocere subito in forno a 170° per 30 minuti. Far raffreddare un po' i biscotti, poi tagliarli in diagonale e ripassarli 5 minuti in forno. Lasciarli raffreddare e conservarli in una scatola di latta o un barattolo di vetro.per la base
  • Tritare accuratamente i cantuccini con un mixer, aggiungere il burro morbido e compattare il composto ottenuto in stampini rotondi (senza fondo) appoggiati su un piatto o vassoio e foderati internamente di acetato. Far raffreddare in frigo per almeno mezz'ora.

per la purea di ciliegini di Pachino IGP

  • Lavare e tagliare i pomodorini in 4 parti, frullarli con lo zucchero accuratamente e passare la purea ottenuta al setaccio per eliminare semi e buccia che il mixer non sia riuscito a tritare accuratamente. Versare la purea ottenuta in un recipiente e tenere in frigo almeno 4 ore, coperto. Prima di usare la purea buttare il liquido di vegetazione che potrebbe essersi creato.

per la bavarese al pomodoro ciliegino di Pachino IGP

  • Bollire il latte con la vaniglia. Intanto sbattere bene tuorli e zucchero. Togliere la vaniglia ed unire il composto di tuorli al latte. Cuocere fino a raggiungere gli 85°. Aggiungere, la gelatina ammollata in acqua e strizzata, appena sciolta. Unire la purea di pomodoro e la panna semimontata. Versare il composto negli stampini sopra ai biscotti e riporre in frigo a raffreddare per un paio di ore.

per il caramello al pomodorino ciliegino di Pachino con l'olio di oliva

  • Unire acqua e zucchero in un pentolino dal fondo spesso e cuocere a fuoco basso, mescolando, finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Pulire le pareti del pentolino con un pennello bagnato d'acqua, alzare la fiamma e continuare a cuocere a fuoco medio senza mai mescolare, fino a che lo sciroppo raggiunga la temperatura di 170° ed un colore dorato. Intanto mescolare i semi di un baccello di vaniglia con la purea di pomodoro e riscaldarla leggermente. Non appena lo sciroppo sarà pronto, aggiungere la purea di pomodoro riscaldata e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno. Aggiungere l'olio di oliva e mescolare accuratamente. Lasciar intiepidire, versare quindi sulle tortine e riporre in frigo per un paio di ore.

per i petali canditi di pomodorini ciliegini di Pachino IGP

  • Tagliare in 4 parti i pomodorini di Pachino IGP per il lungo, togliere i semi e le parti interne, creando 24 piccoli petali. Poggiarli su una teglia da forno dalla parte della pelle  e zuccherarli accuratamente. Infornarli a 150° per circa mezz'ora, facendo attenzione a non bruciarli. Far raffreddare.

per servire il dolce

  • Togliere le bavaresi dal frigo, toglierle dallo stampo, srotolare delicatamente l'acetato e poggiarle su un piatto da portata, decorando con i petali canditi.