Go Back

Cheesecake al cioccolato con glassa fondente

Sabrina Fattorini
Portata dolci
Cucina Italiana

Ingredienti
  

per uno stampo da 22 cm

per la base

  • 100 g di biscotti McVitie's Original Digestive
  • 100 g di biscotti McVitie's Digestive al cioccolato al latte
  • 100 g di burro

per la crema di yogurt

  • 250 g di Philadelphia
  • 135 g di yogurt greco
  • 135 g di panna fresca
  • 60 g di zucchero
  • 9 g di colla di pesce
  • 125 g di cioccolato fondente

per la glassa

  • 200 ml di panna fresca
  • 100 g di cioccolato fondente

per decorare

  • una manciata di confettini colorati al cioccolato

Istruzioni
 

per la base di biscotti

  • Tritare i biscotti nel mixer e unire il burro fuso.
  • Imburrare uno stampo apribile, rivestirlo di carta forno ritagliando accuratamente un fondino rotondo ed una striscia per il bordo, quindi compattare sul fondo la base di burro e biscotti.
  • Inserire il tutto in frigo per almeno un’ora.

per la crema cheesecake

  • Intanto preparare la crema, amalgamando accuratamente Philadelphia, yogurt e zucchero con l’aiuto di uno sbattitore.
  • Montare a neve ferma la panna (tutta tranne 4, 5 cucchiai).
  • Intanto mettere a bagno in acqua fredda per 10 minuti i fogli di colla di pesce.
  • Appena la crema è diventata liscia, senza grumi e lo zucchero si è assorbito, sciogliere in una ciotolina la colla di pesce con la panna non montata scaldata ed unire successivamente alla crema.
  • Sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato ed unirlo alla crema.
  • Aggiungere la panna montata, con una spatola, delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare il tutto.
  • Estrarre la base dal frigo, ricoprirla con la crema livellando bene e trasferirla di nuovo in frigo per almeno 3/4 ore.

per la glassa

  • Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la panna. Far raffreddare.
  • Togliere la cheesecake dal frigo e ricoprirla con la glassa.
  • Rimettere lo stampo in frigo per altre 3/4 ore.

per servire

  • Trascorso questo tempo, sformarla in un piatto da portata aprendo lo stampo a cerniera e passando
  • un coltello sul fondo, tra la base del dolce e quella dello stampo.
  • Togliere la carta forno dal bordo e servire.
  • Questa è una torta che trovo bella così nella sua essenzialità, senza decorazioni, ma se proprio volete dare un tocco di colore, i confettini colorati al cioccolato sono bellissimi!