Imburrare l’anello di acciaio da 16cm e foderarlo internamente con l’ostia. Il burro serve per far aderire l’ostia allo stampo.
Ricoprire una teglia di carta forno, poggiarci l’ostia rotonda diametro 16 cm (o quadrata lato 16 cm) e collocare l’anello all’interno.
Tagliare i canditi a pezzettini non troppo piccoli.
Tostare le mandorle per 10 minuti a 160°. Non devono proprio tostare, si devono scaldare alla stessa temperatura del miele come per il croccante. Una volta calde, aggiungerle al miele che nel frattempo sarà stato tolto dal bagnomaria.
In una ciotola grande, scaldare il miele a bagno maria e aggiungerci poi lo zucchero a velo per farlo sciogliere.
Unire quindi i canditi tagliati a pezzettini, la farina e le spezie. Mescolare accuratamente, finché la farina non si vede più.
Versare nell’anello preparato, tutto il composto, compattando bene con un cucchiaio perché non restino spazi vuoti. Terminare di compattare passando sopra allo stampo con il matterello.
Cuocere in forno a 100° per un’ora. Quindi spengere il forno e lasciarlo raffreddare all’interno.
Sfornare il panforte e dopo almeno 8-12 ore di riposo, togliere l’ostia lateralmente e polverizzare con lo zucchero a velo, passato da un colino a maglie fini.
Il panforte è pronto. Per regalarlo incartarlo nel cellophane da alimenti e chiudere con un bel fiocco.