Go Back

Pesto genovese al mortaio (Pesto Championship)

Sabrina Fattorini
Portata primi
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • 60-70 g di foglie di Basilico Genovese D.O.P.
  • 30 g di pinoli del Parco di Parco di Migliarino San Rossore provincia di Pisa
  • 45-60 g di Parmigiano Reggiano Stravecchio grattugiato
  • 20-40 g di Fiore Sardo grattugiato Pecorino Sardo
  • 1-2 spicchi d'aglio di Vessalico Imperia
  • 3 g di sale marino grosso
  • 60-80 g di Olio extra Vergine di Oliva "Riviera Ligure" D.O.P.

Istruzioni
 

  • Inserire nel mortaio prima le foglie di basilico, l'aglio e il sale grosso. Pestare per sminuzzare le foglie.
  • Poi aggiungere i pinoli e continuare a pestare fino a creare una crema aiutandosi con poco olio extra vergine di oliva alla volta.
  • Unire piano piano i formaggi e l'olio poco alla volta. Quando il tutto è diventato morbido e cremoso, è pronto.
  • Quanto pestare, se farlo più cremoso, più denso, più liquido o le dosi precise, sono ancora il mistero più grande.

Note

Comunque quando lo faccio a casa queste sono le mie dosi:
  • 60 g di foglie di Basilico Genovese D.O.P.
  • 30 g di pinoli del Parco di Parco di Migliarino San Rossore, provincia di Pisa
  • 45 g di Parmigiano Reggiano Stravecchio grattugiato
  • 20 g. Fiore Sardo grattugiato (Pecorino Sardo)
  • 1 spicchi d'aglio di Vessalico (Imperia)
  • 3 g di sale marino grosso
  • 60-80 g di Olio extra Vergine di Oliva "Riviera Ligure" D.O.P.
L'olio non è preciso, perché ogni volta lo aggiusto al momento.