Go Back

Pollo alla marocchina in vasocottura

Sabrina Fattorini
Portata secondi
Cucina marocchina
Porzioni 4 persone

Attrezzatura

  • Per la vasocottura occorrono i vasi appositi, con guarnizioni e ganci idonei per l'uso nel microonde. Non vanno bene i vasi con il tappo a vite e neppure quelli con parti in metallo non certificati per il microonde, attenzione può essere molto pericoloso.

Ingredienti
  

Per 4 vasetti da 500 ml

  • 400 g di petto di pollo
  • 160 g di cipollotti freschi
  • 40 g di aglio fresco
  • 3 cm di radice di zenzero fresca
  • 1 stecca di cannella
  • 0,10 g di stimmi di zafferano di San Gimignano
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 limone biologico ci voleva un citron confit, ma non lo avevo
  • 140 g di olive verdi grandi con il nocciolo
  • 1 pizzico di coriandolo o prezzemolo tritati
  • alcuni cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • alcuni cucchiai di farina per infarinare il pollo eventuale
  • alcuni cucchiai di brodo di pollo eventuale

Istruzioni
 

Per la vasocottura

  • Da 600 a 800 W di potenza, i risultati ed i tempi di cottura sono identici.

Preparazione del pollo alla marocchina

  • Pulire accuratamente il petto di pollo nettandolo da ossa e grasso, lavarlo ed asciugarlo con la carta da cucina. Tagliarlo a piccoli dadi da 2 cm ed inserirlo in una ciotola con 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, sale e pepe e tutte le spezie. Grattugiare lo zenzero ed unirlo al pollo.
  • Tagliare aglio e cipollotto a rondelle sottili. Scolare le olive dalla salamoia.

Cottura del pollo in vaso cottura

  • Per 4 persone occorrono 4 vasetti da 500 ml. In ogni vasetto inserire alla base 40 g di cipollotto a rondelle e 10 g di aglio affettato. Distribuire sopra 100 g di pollo condito con olio, sale, zafferano, curcuma, zenzero, un pezzettino di cannella, la scorza di limone e le olive verdi.
  • Chiudere il vaso con la guarnizione e i gancetti e mettere in microonde a 750 W per 6 minuti, un vasetto alla volta. Poi togliere dal forno e lasciar riposare per 20 minuti. Dopo 20 minuti, è pronto da gustare o da conservare in frigo fino a 2 settimane. Per consumarlo subito, si può (solo con i vasetti Weck) tirare la guarnizione, lasciar sfiatare.
  • Ho fatto vari esperimenti, ed è migliore lasciato riposare, i sapori si intensificano, come quando si fa riposare lo stufato.
  • L'unico difetto è che manca un filo di cremosità, ma ho rimediato (sull'ultimo vasetto) infarinando leggermente il pollo ed aggiungendo 2 cucchiai di brodo, sempre di pollo. Così è perfetto, con il sughetto morbido e cremoso.

Note

Se avete i limoni confit, sostituite la scorza di limone con la scorza di metà citron confit tagliata a dadini molto piccoli. Ancora più buono!
 
Se conservato, può essere rigenerato nel microonde o in padella. Comunque prima di mangiarlo va mescolato accuratamente, perché cuocendo a pressione, i pezzi tendono ad attaccarsi gli uni agli altri. La carne si mantiene saporita, morbida e succosa. Tenere la mano leggera su aromi, sale e spezie, perché i sapori si concentrano moltissimo e c'è il rischio di esagerare.
 
Dopo averlo scaldato e mescolato bene, si può servire nel piatto cosparso di coriandolo tritato o  in alternativa prezzemolo e una grattugiata di scorza di limone.
Per il servizio in tavola, si può usare direttamente il vasetto di cottura oppure servire nel piatto.
Personalmente i vasi come i miei, molto alti, non amo portarli in tavola, mi sembrano scomodi, invece quelli bassi e larghi per un pasto informale, vanno benissimo.