Go Back

Spaghetti al basilico, crudaiola di pomodori e burrata

Sabrina Fattorini
Portata Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

per la pasta

  • 200 g di farina 00 per pasta fresca
  • 1 mazzo di basilico
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. farina di riso per l'asciugatura della pasta

per il condimento

  • 600 g di pomodori maturi, ma sodi
  • 1 mazzettino di basilico
  • 1 spicchio d'aglio
  • alcuni cucchiai di olio extra vergine di oliva monocultivar Frantoio
  • 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe appena macinato
  • 200 g di burrata

Istruzioni
 

per la pasta

  • Lavare ed asciugare le foglie di basilico, poi frullarle con un mixer ghiacciato (basta lasciarlo mezz’ora nel congelatore) perché non si ossidino, fino a ridurle in una purea molto fine.
  • Fare la fontana con la farina, aggiungere il sale e la purea di basilico poco a poco, finché non ha ottenuto la giusta consistenza per essere lavorata. Ottenere una palla dall’impasto e farla riposare in frigo per mezz’ora.
  • Trascorso il tempo di riposo, spianarla con la macchina per la pasta o a mano e poi tagliare gli spaghetti quadrati, con la trafila della macchina o con la “chitarra abruzzese”.
  • Appena gli spaghetti sono tagliati, cospargerli di farina di riso, formare i nidi e trasferire la pasta ottenuta in frigo coperta di pellicola, fino al momento di usarla. La pasta così ottenuta si conserva fino a 3 giorni in frigo. La farina di riso asciuga l’umidità e mantiene la pasta alla consistenza ottimale.  
  • Nota : mi sono dimenticata di fotografare gli spaghetti crudi. E la volta successiva ho tagliato l'impasto a linguine.

per il condimento

  • Lavare ed asciugare le foglie di basilico, poi frullarlo con un mixer ghiacciato (basta lasciarlo mezz’ora nel congelatore) perché non si ossidino, fino a ridurle in una purea molto fine. Aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva Frantoio, il Parmigiano reggiano grattugiato e mettere da parte.
  • Incidere la buccia dei pomodori a croce e sbollentarli per 30 secondi.Togliere la buccia, i semi e frullare la polpa con 1 spicchio d’aglio, alcune foglie di basilico e l’olio extra vergine di oliva Frantoio: la crudaiola è pronta. Tagliare la burrata a pezzi con le mani.

Comporre il piatto

  • Far cuocere gli spaghetti fintanto non vengono a galla, in abbondante acqua salata.
  • In una bacinella inserire la cremina di basilico e Parmigiano, scolarci la pasta e mantecare.
  • Sul piatto da portata inserire un coppa pasta da 12 cm con dentro alcuni cucchiai di crudaiola di pomodoro. Fare il nido con la pasta e sistemarla sopra, rifinendo con un pezzo di burrata.