Pulire le cipolle e tagliarle a fette spesse.
In una casseruola molto capiente (deve poi contenere tutto, carne e verdure), inserire 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva e le cipolle tagliate e far appassire a fuoco bassissimo aiutandosi con 1 bicchiere di brodo bollente.
Tagliare la carne a cubetti circa 2 x 2 cm e rosolarla bene in una padella con un filo d’olio extra vergine di oliva, spicchi d’aglio e 2 rametti di rosmarino, a fiamma alta.
Una volta rosolata bene su tutti i lati, bagnarla con il vino rosso e far evaporare.
Una volta evaporato il vino, salare, pepare e aggiungere la carne alle cipolle che a questo punto saranno ben morbide.
Nella padella della carne, far scaldare la polpa di pomodoro ed aggiungerla nella casseruola con le cipolle e la carne e far bollire tutto a fiamma bassissima.
La carne deve cuocere almeno 1 ora a casseruola coperta, controllando di tanto in tanto che non si asciughi troppo il sughetto.
Le cipolle dovranno formare una crema morbida, saranno fuse nel sughetto della carne e daranno al piatto una cremosità incredibile.
Prima di togliere dal fuoco aggiustare di sale e pepe.
Il sughetto della carne può essere usato per condire la pasta, come si faceva durante i pranzi domenicali in Toscana.
Oppure togliendo la carne, si può diluire il sugo con ulteriore brodo, aggiungere patate a pezzi piuttosto grossi e quando sono cotte, riunendo il tutto nella stessa casseruola, si può servire come piatto unico.