Go Back

Tacchino ripieno

Sabrina Fattorini
Portata secondi
Cucina Italiana
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

  • 1 kg petto di tacchino
  • 500 g spinaci crudi o 300 g di spinaci sbollentati
  • 100 g prosciutto cotto
  • 4 uova medie
  • 3 spicchi d'aglio
  • qb olio extra vergine di oliva
  • 1 bicchiere vino bianco
  • qb sale
  • qb pepe
  • 1 cucchiaino amido di mais facoltativo

Istruzioni
 

per la carne

  • Tagliare il petto di tacchino in modo da ottenere una fetta, batterla per appiattirla, salarla e peparla.

per gli spinaci

  • Cuocere gli spinaci mondati e lavati con solo l'acqua che resta dal lavaggio, per una decina di minuti. Farli raffreddare, strizzarli bene e farli saltare con alcuni cucchiai d'olio e uno spicchio d'aglio, fino a farli asciugare ed insaporire. Salare e pepare e mettere da parte a raffreddare.

per la frittata

  • Sbattere accuratamente le uova con un pizzico di sale e uno di pepe. Scaldare alcuni cucchiai d'olio extra vergine d'oliva in una padella. Appena l'olio è caldo versare le uova e cuocere la frittata da un lato, girarla con l'aiuto di un coperchio e metterla da parte a raffreddare

per il rotolo

  • Coprire la carne con la frittata, poi con il prosciutto e in ultimo con gli spinaci, lasciando scoperti 2-3 cm di carne dal lato opposto, rispetto a quello dove iniziare ad arrotolare. Quindi arrotolare ben stretto e legare con lo spago da cucina.

Per la cottura

  • In una casseruola scaldare olio sufficiente a coprirne il fondo e rosolarci 2 spicchi d'aglio in camici, per un minuto. Aggiungere la carne e farla rosolare da tutti i lati, accuratamente. Quando sarà tutta rosolata, bagnarla con il vino bianco, lasciar evaporare l'alcol, abbassare la fiamma e portare a cottura. La carne è cotta, quando la temperatura deve arrivare a 72°C al cuore. Senza termometro, si può valutare forando la carne con uno spiedino, se emerge in superficie liquido trasparente la carne è cotta, se emerge liquido rosato, prolungare la cottura. A cottura avvenuta, togliere la carne dalla casseruola, avvolgerla in un foglio d'alluminio e farla riposare 5 minuti.

per la salsa

  • Colare il liquido di cottura con un colino da brodo, schiacciando gli spicchi d'aglio per far uscire tutta la polpa, che va aggiunta al sughetto. Se fosse troppo liquido, addensarlo poi con 1 cucchiaino di amido di mais e riportarlo alcuni minuti sul fuoco, fino ad ottenere una salsa leggermente più spessa.

per servire

  • Tagliare la carne a fette spesse circa 1 cm e servirla con la sua salsa.