Go Back

Terrina di faraona con fragole, limone, pistacchi e cialda di riso

Sabrina Fattorini
Portata Antipasti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

per il paté di fegato di faraona

  • 1 Fegato e il cuore della faraona
  • 1 pezzetto di carota
  • 1 pezzetto di sedano
  • 1 pezzetto di cipolla
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 spruzzata di Vinsanto
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di zenzero in polvere
  • una grattugiata leggera di scorza di limone

Per la terrina di faraona

  • 1 faraona da circa 1 kg il busto ma comprensiva di interiora pulite (fegato e cuore)
  • 250 g di fragole fresche mature solo il succo
  • alcuni cucchiai olio extra vergine di oliva abbondante
  • 1 cipolla (quella avanzata dalla marinata)
  • 2 rametti di rosmarino
  • un goccio di vino bianco secco Vernaccia di San Gimignano DOCG
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • 1/2 foglio di gelatina

per il crumble di pistacchi

  • 40 g di farina 00
  • 20 g di burro freddo a dadini
  • 20 g di pistacchi
  • 1 pizzico di sale

per la farina di riso fatta in casa

  • 250 g di riso Carnaroli

per la cialda di riso

  • 70 g di farina di riso fatta in casa
  • 40 g di farina 00
  • 66 g di acqua
  • 1 g di sale
  • 5 g di olio

per il sorbetto alla fragola

  • Scarti del succo preparato per la marinatura della faraona
  • 250 g di fragole fresche
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo

per il curd al limone

  • 30 g di succo di limone
  • 60 g di uova
  • 60 g di zucchero
  • 42 g di burro

per la presentazione

  • Terrina di petto di faraona e fragole
  • 1 fragola fresca
  • Crumble di pistacchi di Bronte
  • Pistacchi di Bronte
  • Patè di fegato di faraona
  • Cialda di riso
  • Strisce di scorza di limone
  • Sorbetto di fragola
  • Pepe di Sichuan a mulinello
  • Alcuni rametti di rosmarino
  • Curd al limone

Istruzioni
 

per il paté di fegato di faraona

  • Trattandosi di piccola quantità il fegato ed il cuore della faraona nel mio caso circa 70 g in tutto, la quantità di verdura dovrà essere un po' di meno circa 50 g.
  • Per insaporire, visto che in dispensa non ho acciughe e capperi sotto sale, ho aggiunto un pizzico di zenzero e una grattugiata di limone, per dare sapore e un tocco di freschezza.
  • Pulire e tritare le verdure a mirepoix e soffriggerle delicatamente con l'olio extra vergine di oliva. Quando le verdure risultano appassite, aggiungere il fegato ed il cuore a pezzetti e farlo saltare a fiamma vivace, finché non cambia colore. Attenzione a non farlo cuocere troppo, diventa duro e stopposo. Salare, pepare, aggiungere lo zenzero e mescolare bene. Bagnare con il vino bianco, far evaporare senza far asciugare del tutto. Inserire il tutto nel cutter e tritare finché non diventa una crema. Aggiustare di sale e spezie, grattugiare la scorza di limone. Tritare per amalgamare il tutto, passare al colino a maglie fini e conservare in frigo fino al momento del servizio.
  • Attenzione: ho un cutter molto potente, perciò non è fondamentale il passaggio al colino a maglie fini. Se il vostro cutter non lavora in modo perfetto, va fatto per forza.

per la terrina di faraona

  • Fiammeggiare la faraona, lavarla, pulirla. Disossarla, separando per prima la pelle dal petto e mettendola da parte e poi togliendo il petto stesso dalla carcassa. In questo post tutti i passaggi per disossare come si deve.
  • Ricavare il succo dalle fragole (meglio con un estrattore, che non ossida la frutta) ed utilizzarlo per marinare la carne del petto, tagliata a dadini. Ricordarsi di conservare 50 ml di succo che serviranno dopo: intanto conservarli in frigo. Unire alla marinata sale, pepe ed un rametto di rosmarino intero. Dopo 2 ore, tritare la cipolla e soffriggerla leggermente a fiamma bassissima, quando è diventata trasparente, aggiungere i dadini di petto di faraona e cuocerli mescolando sempre a fiamma viva finché non cambiano colore. A questo punto aggiungere uno spruzzo di vino bianco, far evaporare ed aggiungere tutto il succo della marinata. Far riprendere il bollore e spegnere.
  • Intanto mettere in un contenitore la gelatina a reidratarsi in acqua freddissima per una decina di minuti.
  • Frullare con il cutter il petto con tutto il suo liquido. Far scaldare nel micro-onde il succo di fragola rimasto e scioglierci la gelatina già ammorbidita e strizzata bene. Passare il liquido al setaccio fine e aggiungerlo alla purea di petto. Frullare ancora un po'.
  • Foderare con un foglio di acetato alimentare 4 anelli diametro 6 cm h. 3 cm. Posizionarli su un piatto piano precedentemente ricoperto di acetato. Riempirli con il composto livellando bene la superficie e mettere in frigo per alcune ore o anche tutta la notte.
  • Se vi chiedete che fine ha fatto il resto della faraona, l'ho messa in forno con aglio ed erbe aromatiche, come faccio di solito, anche se questa il petto non l'aveva è venuta buonissima lo stesso.

per il crumble di pistacchi

  • Preriscaldare il forno a 190°. Impastare tutti gli ingredienti con la punta delle dita, fino a farne delle grosse briciole. Stenderle sulla carta forno ed infornarle per 15 minuti.

per la farina fatta in casa

  • Inserire il riso in un cutter e tritare ad alta velocità. Spegnere, mescolare il riso e ripetere l'operazione per almeno 3 volte. Così si otterrà una farina finissima e pronta all'uso.
  • Nota: nel mio cutter dopo vari esperimenti, questa è la quantità di riso minima per avere buoni risultati. Quello che avanza si conserva in un barattolo a chiusura ermetica.

per la cialda di riso

  • Preriscaldare il forno a 180°.Mescolare insieme tutti gli ingredienti. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla a riposare in frigo per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta sottilissima con il mattarello. Copparla con il tagliapasta rotondo da 6 cm ed infornarla per 10 minuti

per il sorbetto di fragola

  • Nota: il mio estrattore ha un filtro che consente di fare i sorbetti e si possono fare anche con le parti di scarto del succo.
  • Mescolare gli scarti del succo con lo zucchero a velo e le fragole fresche a pezzettini. Inserire il composto in un contenitore da cubetti di ghiaccio e metterlo in freezer per alcune ore, finché non risulta ghiacciato. Inserire i cubetti di frutta ghiacciata nell'estrattore con il filtro apposito avviare, ed il sorbetto esce. Aggiungere una spolverata di pepe di Sichuan appena macinato e riporre in freezer fino al servizio.

per il curd al limone

  • Scaldare il succo di limone e aggiungerlo alle uova mescolate con lo zucchero. Poi tornare sul fuoco e far cuocere finché la crema non vela il cucchiaio come la crema inglese. Versare la crema in un recipiente e portarla tra i 30° ed i 40°. A questo punto aggiungere il burro un po' alla volta, emulsionando bene. La crema è pronta per essere utilizzata.

per la presentazione

  • Terrina di petto di faraona e fragole
  • 1 fragola fresca
  • Crumble di pistacchi di Bronte
  • Pistacchi di Bronte
  • Patè di fegato di faraona
  • Cialda di riso
  • Strisce di scorza di limone
  • Sorbetto di fragola
  • Pepe di Sichuan a mulinello
  • Alcuni rametti di rosmarino
  • Curd al limone
  • Su un rettangolo di ardesia cm 20 x 30, posizionare in un angolo la terrina, appoggiandola sul piatto capovolta, in modo che resti a vista la parte liscia. Sistemare sopra una fragola tagliata longitudinalmente, senza togliere la parte verde. Questo consente di prendere un pezzetto di fragola insieme alla terrina con la forchetta e lasciare la parte verde nel piatto.
  • Spargere sulla diagonale il crumble di pistacchi di Bronte e inserirne qualcuno appena tritato per far emergere il verde nel piatto.
  • All'altra estremità posizionare un ciuffo di paté con la sac a poche e posizionarci sopra la cialda. Aggiungere sotto alcune strisce di scorza di limone appena sbollentate, così restano perfette nel piatto.
  • Con il sorbetto fare una quenelle, aggiungerci una macinata di pepe di Sichuan ed un rametto di rosmarino.
  • Inserire il curd in un biberon da cucina e disegnare dei puntini a bordo piatto.
  • Servire.