Go Back

Tonno del Chianti

Sabrina Fattorini
Portata Antipasti, secondi
Cucina toscana

Ingredienti
  

  • 1 kg di lonza di maiale
  • 1 kg di sale grosso
  • 2 l di vino bianco secco
  • 500 ml di acqua
  • 10 foglie d'alloro
  • 6 bacche di ginepro
  • 2-3 cucchiaini di pepe in grani
  • 8 rametti di rosmarino
  • 2 l di olio extra vergine di oliva
  • alcuni spicchi d'aglio in primavera aglietto fresco

Istruzioni
 

  • Distendere la carne sul tagliere.
  • Eliminare dalla carne tutte le parti grasse
  • Tagliarla a fette di circa 5-6 cm di spessore. In una pirofila stendere un piccolo strato di sale grosso, sistemare i pezzi di carne e ricoprire tutto con il sale. Proteggere la pirofila con la pellicola e lasciare in frigo per circa 24 ore.
  • Trascorso il tempo necessario, lavare accuratamente la carne in acqua corrente fredda. Intanto far bollire il vino con 500 g di acqua, 4 foglie d'alloro un cucchiaino di grani di pepe e le bacche di ginepro. Unire la carne e far bollire a fiamma bassa, a pentola coperta per 5 ore.
  • A cottura ultimata, lasciar raffreddare la carne all'interno del liquido di cottura.
  • Poi scolarla e sfilacciarla con le mani, senza fare pezzi molto piccoli.
  • Riempire quindi i vasetti alternando la carne con foglie d'alloro, rametti di rosmarino, aglio e grani di pepe nero, poi versare l'olio extra vergine di oliva, assicurandosi che la carne sia perfettamente coperta. Chiudere i vasetti con il tappo ermetico e riporre in frigorifero.

Note

  • Tutte le parti contenenti del grasso che sono state scartate, possono diventare un fantastico secondo piatto: fateci gli spiedini greci, i souvlaki
  • Attenzione a non tagliare la carne in fette troppo sottili, perché altrimenti rischiate di "essiccare" troppo la carne con la salagione e di farla diventare dura.