Go Back

Tonno di gallina

Sabrina Fattorini
Portata Antipasti
Cucina Italiana
Porzioni 5 persone

Ingredienti
  

  • 1 gallina da circa 1 kg
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • alcune foglie di alloro
  • alcuni gambi di prezzemolo anche solo i rami
  • alcuni cucchiaini di pepe nero in grani
  • q.b. di sale
  • alcune foglie di salvia
  • alcuni rametti di rosmarino
  • alcune bacche di ginepro
  • 4 spicchi d’aglio
  • alcuni cucchiaini di bacche di pepe rosa
  • un pizzico di timo essiccato
  • q.b. di olio extra vergine d’oliva

Istruzioni
 

  • Sciacquare la gallina con cura sotto l'acqua corrente, sbucciare la cipolla, pelare le carote e lavare e spuntare le coste di sedano.
  • Porre le verdure nella pentola, coprirle con 2 litri di acqua fredda e portare ad ebollizione. Far bollire per circa 30 minuti.
  • Salare con una manciata di sale grosso e aggiungere la gallina, cuocere quindi per 2/3 ore, finché la carne si stacca dalle ossa.
  • Far raffreddare la gallina nel brodo.
  • Il brodo, una volta raffreddato e sgrassato, può essere utilizzato per altre preparazioni.
  • Una volta che la gallina si è freddata, privarla della pelle e spolparla, tagliando la carne a pezzi piuttosto grandi.
  • Lavare e asciugare le erbe aromatiche.
  • In un barattolo di vetro da mezzo litro a chiusura ermetica fare uno strato con la carne di gallina, cercando si compattarla il più possibile.
  • Ricoprire con le erbe aromatiche, le spezie, sale e pepe e procedere in questo modo fino ad aver terminato la carne.
  • Aggiungere anche gli spicchi di aglio pelati ma interi fra gli strati. Versare l'olio all'interno del vaso, in modo che ricopra la carne totalmente.
  • Con le dita pressare la gallina per far uscire eventuali bolle d'aria e chiudere il coperchio.
  • Lasciare riposare il tonno di gallina per almeno due giorni in frigorifero.
  • Si conserva a lungo in frigo, circa 2 settimane.
  • Si accompagna con la giardiniera.