Preparare il brodo vegetale con acqua, sedano, carota, cipolla. Far bollire una mezz’ora, togliere le verdure ed utilizzarne 1 litro per cuocere le lenticchie rosse accuratamente sciacquate in acqua corrente, per 10 minuti, insieme al rametto di rosmarino.
Intanto pulire la cipolla, tagliarla a dadini e soffriggerla leggermene con l’olio, salare, pepare ed aggiungervi le patate sbucciate e tagliate a dadini. Far insaporire, coprire con il restante brodo vegetale (1/2 litro) bollente e portare a cottura occorreranno circa 10 minuti.
Intanto pestare i pistilli di zafferano nel mortaio e coprirli con 2 o 3 cucchiai di acqua bollente.
Appena le lenticchie sono cotte, metterne da parte 4 cucchiai, togliere il rosmarino e passare al frullatore ad immersione il resto con il liquido rimasto.
Appena cotte le patate, frullarle con il liquido rimasto con il frullatore ad immersione.
Riunire i 2 passati, aggiustare di sale e pepe, aggiungere l’acqua dello zafferano e far addensare 1 minuto.
Intanto tagliare a dadini il rigatino e renderlo croccante in una padella antiaderente preriscaldata senza aggiunta di grassi.
Quando la vellutata è addensata, si serve bollente in una scodella o in una ciotola decorata con il rigatino croccante, una spolverata di pepe nero e la pioggia di lenticchie tenute da parte.